Nel corso del Google Developer Forum al Moscone Center di San Francisco Google ha annunciato l’arrivo (previsto per il prossimo autunno) di Google Tv. La Google Tv sarà costituita da un box da collegare alla normale Tv o sarà direttamente integrata nella Tv. Sony produrrà le nuove Tv con Google Tv integrata mentre sarà Logitech a produrre i box. Google Tv sarà basata su un processore Intel Atom CE4100, utilizzerà il sistema operativo Android e Chrome come browser. Mentre il telecomando e la tastiera wireless sarà prodotta da Logitech.
Gli utenti potranno navigare su internet tramite la Google Tv e potranno utilizzare gli smartphone Android come dei telecomandi.
Di seguito il video della presentazione di Google Tv
Google definisce Google Tv, sul sito a lei dedicato, come
“Una nuova esperienza che combina la Tv che conoscete e amate con la libertà e la potenza di Internet”.
“Google TV is a new experience made for television that combines the TV you know and love with the freedom and power of the Internet”.
Il lancio della Google Tv è programmato per il prossimo autunno negli USA, anche se non è ancora stato diffuso il prezzo, e per il prossimo anno sul mercato internazionale.
Annunciato il rilascio di Perl 5.12.1, la seconda release stabile di Perl 5.12. La release contiene alcune correzioni di bug e piccoli aggiornamenti di diversi core module. A questa pagina sono indicate le differenze tra la versione 5.12.0 e la versione 5.12.1.
Il download è possibile da questa pagina, ovvero direttamente da questo link: perl-5.12.1.tar.gz.
Il rilascio della prossima versione, la 5.12.2 è prevista per la metà di agosto 2010, il rilascio della versione 5.12.3 è previsto per la metà di novembre. Il rilascio della prossima major release di Perl 5, Perl 5.14.0, è prevista per la primavera del 2011.
Nel corso della prima giornata di “Google I/O“, in corso a San Francisco, è stato presentato il progetto WebM sostenuto anche da Mozilla e Opera. Progetto che ha come obiettivo lo sviluppo di un codec video open source royalty free che possa essere utilizzato in HTML5.
Il progetto WebM è relativo ad un nuovo formato contenitore per video sul web. Il progetto WebM include il codec VP8 per quanto riguarda il video, e l’Open Vorbis audio codec per quanto riguarda l’audio. Il codec VP8 è stato acquisito da Google e verrà rilasciato con una licenza BSD.
Il nuovo formato potrà essere adottato da tutti i player video, e anche da Flash.
Chrome, Firefox, e Opera supporteranno WebM.
Alcuni degli altri partner di Google nel progetto WebM sono Skype, Nvidia, Qualcomm, AMD, ARM, Brightcove.
Rilasciato Linux Mint 9, nome in codice “Isadora”. Basata su Ubuntu 10.04 “Lucid Lynx” la nuova versione presenta un nuovo Software Manager con oltre 30 mila pacchetti, inoltre sarà possibile per gli utenti votare ed esprimere opinioni sui vari pacchetti. Da segnalare anche un nuovo Backup tool (sarà possibile effettuare il backup ed il ripristino anche del software, saranno possibili i backup incrementali). Il desktop environment predefinito è Gnome 2.30, altre novità riguardano il kernel Linux 2.6.32 e il server grafico Xorg 7.4.
È possibile effettuare il dowlonad di Linux Mint 9 Isadora da questa pagina o direttamente da questi link: linuxmint-9-gnome-dvd-i386.iso (763MB, torrent), linuxmint-9-gnome-dvd-amd64.iso (757MB, torrent).
Archiso (image builds):
* all iso files can now be burned onto CD’s as well as written to media like usb sticks (isohybrid)
* more than half of the packages in core are now xz compressed
* next to the single architecture images we provide dual images which can be used as 32bit or 64bit medium
* use isolinux bootloader exclusively for booting the live media
* snapshot of current core, including kernel 2.6.33.4-1, pacman-3.3.3-5 and glibc-2.11.1-3
* updated memtest
* support for PXE booting
* provide wpa_supplicant
* support virtio
AIF (installation tool):
* ability to choose uuid/label/devicefile blockdevice representation; automatically applied in menu.lst, fstab, etc
* split off UI library into separate libui-sh project
* support virtio blockdevices
* allow user to specify additional custom arguments for mkfs and the like
Rilasciata la versione 5.0 di Puppy Linux, nome in codice “Lupu” (detta anche “Lucid Puppy” per il fatto di essere stata costruita a partire da Ubuntu Lucid Lynx).
Tra le novità di Puppy 5.0 da segnalare Quickpet con cui è possibile scaricare e installare diverse applicazioni, la possibilità di scegliere il browser da utilizzare (tra Firefox, Chrome, Seamonkey, Opera), Simple Network Setup che consente di configurare con facilità la connessione di rete.
È possibile effettuare il download di Puppy 5.0 da questa pagina, o direttamente da questo link: lupu-500.iso (128MB).
Con un post sul blog di Mozilla vengono svelate alcune delle caratteristiche principali di Firefox 4: un browser super-veloce, potente, che sia compatibile con i nuovi standard web come HTML5, che fornisce agli utenti il pieno controllo del proprio browser, dei dati e dell’esperienza web.
Secondo quanto indicato nella presentazione qui sopra riportata la prima beta di Firefox 4 dovrebbe essere disponibile per fine giugno, la RC1 dovrebbe essere disponibile per ottobre, e la versione finale dovrebbe essere disponibile entro la fine dell’anno.
Annunciato nei giorni scorsi il rilascio della prima beta di Virtual Box 3.2.0, software di virtualizzazione prodotto da Sun gratuito per uso personale. Tra le nuove funzionalità da segnalare la presenza del supporto sperimentale a Mac OS X.
Following the acquisition of Sun Microsystems by Oracle Corporation, the product is now called Oracle VM VirtualBox and all references were changed without impacting compatibility.
Experimental support for Mac OS X guests
Memory ballooning to dynamically in- or decrease the amount of RAM used by a VM (64-bit hosts only) (see the manual for more information)
CPU hot-plugging for Linux (hot-add and hot-remove) and certain Windows guests (hot-add only) (see the manual for more information)
New Hypervisor features: with both VT-x/AMD-V on 64-bit hosts, using large pages can improve performance (see the manual for more information); also, on VT-x, unrestricted guest execution is now supported (if nested paging is enabled with VT-x, real mode and protected mode without paging code runs faster, which mainly speeds up guest OS booting)
Support for deleting snapshots while the VM is running
Support for multi-monitor guest setups in the GUI (see the manual for more information)
USB tablet/keyboard emulation for improved user experience if no Guest Additions are available
LsiLogic SAS controller emulation
RDP video acceleration
NAT engine configuration via API and VBoxManage
Guest Additions: added support for executing guest applications from the host system
OVF: enhanced OVF support with custom namespace to preserve settings that are not part of the base OVF standard
Rilasciata la seconda beta di Mandriva 2010.1. Sono disponibili le immagini iso dei dvd per le versioni a 32 e 64 bit, e le immagini iso dei LiveCD per l’ambiente KDE e per l’ambiente Gnome. Tra le novità di questa seconda beta la possibilità di criptare la propria home directory (data encryption), disponibili nuove funzionalità per gestire una LDAP directory. Maggiori dettagli sono disponibili a questa pagina.
Per il download si possono utilizzare i mirror disponibili a questa pagina, oppure direttamente questi link: mandriva-linux-free-2010-spring-i586.iso (4,326MB, MD5), mandriva-linux-free-2010-spring-x86_64.iso (4,384MB, MD5).